
Webinar gratuito e aperto a tutti
8 settembre, 2020 ore 14.55
Di fronte ad una crescente disinformazione su ciò che è successo durante la pandemia, l’obiettivo del webinar è quello di valutare l’impatto che ha avuto fino ad ora il Covid-19 da una prospettiva globale, italiana e locale, suggerendo strumenti per prevenirlo e trattarlo nel prossimo futuro. Il webinar sarà gratuito e aperto a tutti. Per poter partecipare è necessario completare la pre-registrazione. Completata la pre-registrazione, invieremo via email il link per completare la registrazione sulla piattaforma Zoom. Per qualunque dubbio non esitate ad inviare una email al Dr Massimo Sartelli (massimosartelli@infectionsinsurgery.org).
—————–
Programma
14.55 Apertura dei lavori
15.00 Covid 19 da una prospettiva globale: a che punto è la pandemia. Ranieri Guerra (Direttore aggiunto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità)
15.45 Modelli e analisi dei dati in Italia da febbraio ad ora. Davide Tosi (Professore di Ingegneria del software all’Università degli Studi dell’Insubria e professore aggiunto di scienze del computer all’Università Bocconi)
16.15 Covid 19 nelle Marche: il suo impatto e come organizzarci nel prossimo futuro. Nadia Storti (Direttore generale ASUR Marche)
16.45 Gestione clinica del paziente con Covid-19. Nicola Petrosillo (Capo dipartimento Clinico e di ricerca delle malattie infettive INMI Lazzaro Spallanzani)
17.15 Alla ricerca di un equilibrio: “One health”. Leonardo Pagani (Responsabile del programma di antimicrobial stewardship Ospedale di Bolzano)
17.45 Chiusura dei lavori
Coordineranno Massimo Sartelli, Daniela Corsi, Francesco Corradetti, Alessandro Chiodera, Loredana Scoccia, dall’Ospedale Civile di Macerata (Area Vasta n° 3 – ASUR Regione Marche).